TABLET E SMARTPHONE RUGGED O CONSUMER?
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’ avvento di dispositivi mobile con prestazioni sempre maggiori che hanno permesso la realizzazione di soluzioni fino a qualche anno fa inimmaginabili. Nei settori professionali in cui le persone lavorano in mobilità come ad esempio la logistica, i trasporti, la manutenzione impianti, la tentata vendita ed in tutte quelle applicazioni dove l’operatore utilizza dispositivi portatili si è creata una particolare situazione dove per la stessa applicazione sono utilizzati prodotti di tipo consumer o professionali. Questo è dovuto al fatto che tra i clienti si sono diffusi 2 tipi di approcci diametralmentete opposti nella scelta dei dispositivi:
- chi preferisce un tablet o smartphone consumer dal costo molto basso con la consapevolezza di poterlo sostituire N volte in caso di rotture prima di raggiungere il costo di un prodotto professionale
- chi sceglie un tablet o smartphone rugged con l’obiettivo di una migliore di continuità di funzionamento ed un ritorno dell'investimento nel tempo per la riduzione degli interventi di manutenzione, una maggiore efficienza operativa ed un ciclo di vita del prodotto più lungo. Questo a maggior ragione tenendo in considerazione che un guasto del dispositivo a volte significa una reinstallazione del software, una possibile perdita di dati, il rischio di dover acquistare un nuovo differente prodotto perchè il modello danneggiato è uscito di produzione, etc.
Quale è il migliore approccio, dispositivi rugged professioanli o dispositivi consumers?
Spesso la differenza di investimento iniziale nell'acquisto tra le due tipologie di dispositivi influenza notevolmente la scelta a favore dei prodotti consumer. Ma allo stesso tempo una valutazione nel medio periodo, considerando la durata del prodotto, i costi di fermo delle attività e di mancata efficienza lavorativa possono far protendere per l'utilizzo di prodotti professionali sviluppati appositamente per specifiche applicazioni. Quest'ultimi sono anche provvisti di accessori utili nell'utilizzo e integrazione dei dispositivi e a volte hanno lettori di codici a barre integrati che semplificano e velocizzano l'attività lavorativa.
Quindi è difficile dire in assoluto quale sia la soluzione più vantoggiasa ma è necessario fare una valutazione tecnico economica caso per caso in funzione del tipo di applicazione e dell'investimento che si vuole realizzare.
I tablet, phablet e smartphone rugged Emdoor sono realizzati per applicazioni mobile professionali che ne fanno un uso intenso o lavorano in condizioni gravose. Questi dispositivi sono robusti , protetti da cadute e dall’ acqua fino ad IP67 ma allo stesso tempo leggeri e maneggevoli. Disponibili con display da 6, 8,10 e 12 pollici protetti da robusti vetri temprati antiriflesso e con touch screen capacitivi adatti anche ad un utilizzo con i guanti. Tutti i modelli sono provvisti di cinghie elastiche che facilitano l’impugnatura e l’utilizzo con una sola mano. Lavorano sia con sistema operativo Android che Windows 10.
Nelle applicazioni out door possono essere connessi tramite collegamento telefonico 3-4G mentre è presente l’interfaccia wifi per le applicazioni in door come ad esempio la logistica di magazzino o il controllo di produzione. Il lettore di codice a barre 1 o 2D è opzionale su tutti i modelli in modo da non gravare di costi aggiuntivi le applicazioni dove non è richiesto. E’ anche possibile collegare un lettore di barcode esterno o una stampante portatile utilizzando la porta bluetooth 4 presente nei dispositivi. Batterie ad alta capacità fino a 13.000 mAh garantiscono una lunga autonomia di funzionamento. Sono disponibili una ampia gamma di accessori realizzare per facilitare l'utilizzo e l'integrazione dei tablet e smartphone rugged.